- ridurre
- ri·dùr·rev.tr. FO1a. portare a dimensioni minori, rendere più piccolo, meno esteso, meno voluminoso: ridurre una fotografia, una fotocopia, ridurre un'aiuola, ridurre un naso con la chirurgia plastica, ridurre un articolo a dieci righe; ridurre un abito, restringerlo | ridurre il brodo, il sugo, la salsa, farli concentrare per evaporazione cuocendoli | rendere inferiore di quantità, di numero: ridurre le aree verdi cittadine, ridurre gli scambi commercialiSinonimi: rimpicciolire | concentrare, condensare, restringere | diminuire.Contrari: ampliare, aumentare, ingrandire | allungare, diluire | accrescere, ampliare, aumentare.1b. abbassare, diminuire: ridurre il volume della radio, ridurre la velocità dell'auto, ridurre i prezzi | limitare: ridurre i consumi, ridurre le pretese, ridurre una spiegazione a pochi punti essenzialiSinonimi: calare, diminuire, moderare.Contrari: alzare, aumentare | allargare, estendere.1c. TS mat. semplificare con opportuni algoritmi: ridurre i termini simili di un polinomio, sommare algebricamente tra loro i monomi con la stessa parte letterale1d. TS mar. diminuire il numero delle vele bordate2a. FO seguito da un complemento, spec. introdotto da in o a, che indica la nuova condizione assunta, trasformare attraverso un intervento materiale: ridurre il grano in farina, ridurre in polvere, in pezzi, a striscioline | portare a una determinata condizione, per lo più negativa: ridurre qcn. in miseria, in povertà, ridurre in fin di vita, ridurre alla disperazione, ridurre un popolo in schiavitù, ridurre un paese alla guerra civile | seguito da complemento predicativo: ridurre un vestito (come) uno straccio, ridurre la stanza un letamaio; ridurre un uomo cieco, sordoSinonimi: fare | condurre | rendere.2b. CO indurre a un comportamento negativo, spec. con la forza o la prepotenza; costringere: ridurre una ragazza alla prostituzioneSinonimi: costringere.3a. CO trasformare, adattare a un uso diverso: ridurre ad albergo un'antica villa, ridurre un cappotto a giaccaSinonimi: adattare.3b. CO riscrivere un testo in altro genere o forma; fornirne una riduzione, un adattamento: ridurre in prosa una poesia, ridurre un racconto a pièce teatrale, ridurre un dramma per la televisione | TS mus. adattare una partitura musicale per l'esecuzione con un determinato strumento: ridurre un brano per violino | BU tradurre in altra lingua: ridurre un saggio in tedescoSinonimi: adattare.4a. BU ricondurre, far tornare a un luogo prestabilito, spec. al luogo di partenza: ridurre i buoi alle stalle | LE estens., radunare, raccogliere: il Ciel gli diè favore, e sotto ai santi | segni ridusse i suoi compagni erranti (Tasso)Sinonimi: ricondurre, riportare.4b. CO fig., riportare allo stato precedente o a quello voluto: ridurre un ragazzo alla disciplina, alla ragione, all'ubbidienza; ridurre il caos all'ordineSinonimi: ricondurre, riportare.4c. CO fig., far risalire, ricondurre a una causa, un'origine e sim.: ridurre i fatti a una matrice comuneSinonimi: ricondurre, riportare.4d. BU ridurre qcs. alla mente, alla memoria, riportarlo alla mente, ricordarloSinonimi: ricondurre, riportare.5. TS chir. riportare un organo, una struttura a condizioni normali, con un intervento di riduzione: ridurre un'ernia, un prolasso6. TS chim. sottoporre a una reazione di riduzione: ridurre una sostanza, un elemento chimicoContrari: ossidare.7. TS graf., cartogr. nel disegno tecnico e in cartografia, riprodurre secondo una certa scala, diminuendo o aumentando le dimensioni ma conservando le proporzioni originarie: ridurre in scala, ridurre la piantina di una città8. CO TS metrol. far passare un numero da un'unità di misura a un'altra o esprimerlo secondo un diverso sistema di misura: ridurre da metri in centimetri, da miglia in chilometri\VARIANTI: reducere, redurre, riducere.DATA: av. 1348 nell'accez. 4.ETIMO: lat. redūcĕre, comp. di re- "indietro" e ducĕre "condurre".NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. addurre; p.pass. ant. e letterario ridutto.POLIREMATICHE:ridurre ai minimi termini: loc.v.ridurre all'osso: loc.v. COridurre al lumicino: loc.v. COridurre al minimo comun denominatore: loc.v. TS mat.ridurre al silenzio: loc.v.ridurre a zero: loc.v. COridurre in briciole: loc.v. COridurre in cenere: loc.v. COridurre in frantumi: loc.v. COridurre in poltiglia: loc.v. COridurre una frattura: loc.v. TS chir.
Dizionario Italiano.